20
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso si dovrà inviare dal 15 ottobre 2020 una comunicazione per esercitare l’opzione. Il modello da compilare e inviare online è quello approvato con il provvedimento dell’8 agosto 2020.
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
Il Superbonus spetta in caso di:
Per i limiti di spesa consultare la tabella n. 4 contenuta nella guida – pdf.
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di
Per conoscere i dettagli su tutti gli interventi agevolabili consultare la guida – pdf.
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere disposta in favore:
I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.
Questa possibilità riguarda anche gli interventi
– di recupero del patrimonio edilizio (lettere a), b e h) dell’articolo 16-bis del TUIR)
– di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd. bonus facciate, Art. 1, commi 219 e 220, della legge 27 dicembre 2019, n. 160)
– per l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici (Art. 16-ter del decreto legge n. 63 del 2013).
Per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche
Eneren produce e installa pompe di calore geotermiche multifunzione e polivalenti, per garantire tutte le esigenze di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria e climatizzazione estiva sfruttando l’energia della terra per mezzo di sonde geotermiche.
Le pompe di calore permettono di scambiare il calore tra una sorgente (il terreno) a temperatura inferiore rispetto al punto nel quale si immette il calore. All’interno di un impianto domestico di riscaldamento, i terminali di riscaldamento (tipicamente l’impianto radiante a pavimento o soffitto) rappresenta il “pozzo caldo” sul quale si immette il calore. Nel caso della climatizzazione estiva, invece, l’edificio è la sorgente dalla quale viene estratto il calore, che viene quindi disperso nel terreno.
Il terreno nel quale vengono interrate le sonde geotermiche rappresenta quindi per la pompa di calore una sorgente, se lavora in riscaldamento, o un pozzo se lavora in modalità raffrescamento.
Rispetto all’aria, la sorgente delle pompe di calore aerotermiche, le temperature del terreno alla profondità di 5-10 m (profondità alla quale vengono installate le sonde geotermiche) subisce delle variazioni nel corso dell’anno molto inferiori, è cioè quasi costante tra i 10 e i 16° e consente quindi un rendimento molto più alto, a qualsiasi latitudine e in qualsiasi zona climatica.
HAI UN IMPIANTO IN POMPA DI CALORE E L’ASSISTENZA NON TI ASSISTE?
Geodavi Energie Rinnovabili è da sempre attenta a tutte le forme di energia alternativa ed eco sostenibile. I nostri tecnici specializzati saranno in grado di offrirti diversi servizi quali assistenza, riparazione e manutenzione delle pompe di calore.
UN NOSTRO TECNICO SPECIALIZZATO E’ A TUA DISPOSIZIONE PER OGNI RICHIESTA.
INTERVENIAMO SU OGNI MARCA DI POMPA DI CALORE QUALUNQUE SIA IL PROBLEMA.
NON RIMANERE AL FREDDO CHIAMACI SUBITO!!
INSTALLIAMO DALLA POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA
ALLA PIU’ PERFORMANTE GEOTERMICA
SERVIZIO MULTIMARCA
TU CHIEDI > NOI CONSIGLIAMO > NOI INSTALLIAMO
IMPIANTI PERSONALIZZATI PROGETTATI SULLA TUA ABITAZIONE PER DARTI IL MIGLIOR CONFORT POSSIBILE
Di seguito ti elenco i 7 principali motivi per cui vale la pena sceglierla come generatore di calore.
Utilizzare una pompa di calore comporta, ovviamente un consumo di energia elettrica. La spesa per questo consumo è all’incirca il 30% in meno rispetto al consumo di metano per una caldaia tradizionale.
Confrontandola, invece con una caldaia a gpl o gasolio, si avrà un risparmio medio del 50-60%.
Ovviamente parlo di media, ci sono molti fattori che influenzano i consumi, ma a parità di condizioni, le cifre sono sempre abbastanza vicine a queste che ho indicato.
La pompa di calore aria acqua funziona ad energia elettrica. Come saprai bene, puoi produrre l’energia elettrica gratuitamente con un impianto fotovoltaico. Avrai un investimento maggiore, è vero, ma se la tua intenzione è quella di stare almeno una decina di anni nella stessa casa, e hai un tetto mediamente spazioso, è assolutamente una soluzione da valutare. La riduzione dei costi per il riscaldamento va dall’80% in caso di sostituzione della caldaia a metano fino al 90% se sostituisci un generatore a gpl o gasolio.
Non sono numeri di fantascienza, considera che, solo l’impianto fotovoltaico, se dimensionato correttamente, genera più dell’80% dell’energia necessaria al funzionamento della pompa di calore. Non a caso il sistema “pompa di calore-fotovoltaico” è la principale soluzione per avvicinarsi all’indipendenza energetica.
Ma perché la pompa di calore consuma meno? Il funzionamento della pompa di calore aria acqua è tecnicamente abbastanza complesso, ma quel che voglio spiegarti è il concetto.
Si basa sullo scambio termico tra l’ambiente esterno (aria) e il circuito di riscaldamento (acqua). Il calore non viene “generato” dalla macchina, ma viene solamente “trasferito” dall’ambiente esterno (anche con temperature molto fredde) all’acqua del nostro sistema, e questo scambio avviene con pochissima energia.
Difatti, con 1kWh di energia elettrica si “trasferiscono” circa 3kWh di energia termica al circuito di riscaldamento. Si può dire, volgarmente, che la pompa di calore ha un rendimento medio di circa il 300% (la caldaia a metano ha un rendimento medio del 95%). Ecco perché consuma meno!
Di fatto, la pompa di calore aria acqua trasferisce il calore “già esistente” nell’aria esterna. Questo significa che la fonte di energia utilizzata è principalmente rinnovabile.
Utilizzando in parte energia elettrica ed in parte energia gratuita dall’ambiente esterno, non espellerai gas di scarico e ridurrai all’osso le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Utilizzando una pompa di calore elettrica come unico generatore, puoi beneficiare della tariffa agevolata D1, che varia, mediamente, tra 0,21 e 0,23 €/kWh
Puoi detrarre al 65% il costo sostenuto per l’acquisto e l’installazione della pompa di calore.
Vuoi sapere quanto consumerebbe una pompa di calore aria acqua per la tua casa? Contattami o compila l’autoanalisi!
CONTATTACI ADESSO COMPILANDO IL FORM
OPPURE CONTATTACI AI NUMERI QUI SOTTO RIPORTATI
LA TECNOLOGIA PIU’ ADATTA AD ACCONTENTARE LE TUE ESIGENZE DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
NON SONO I SISTEMI DI GENERAZIONE CALDO ( LA CALDAIA A GAS, LA STUFA A PELLET,LEGNA….),O FREDDO ( SPLIT, POMPA DI CALORE…) CHE FANNO LA DIFFERENZA
MA L’ESPERIENZA CON LA QUALE VIENE REALIZZATO L’INTERO IMPIANTO
L’APPLICAZIONE PROFESSIONALE CHE NOI POSSIAMO DARTI E’ LA COSA PIU’ IMPORTANTE, INDIPENDENTEMENTE DA COSA INTENDI MONTARE NELLA TUA ABITAZIONE
NON ATTENDERE CONTATTACI