1

PERCHE’ CONVIENE LA GEOTERMIA

DiGeodavi

PERCHE’ CONVIENE LA GEOTERMIA

Una valutazione economica di un impianto geotermico, in termini di costi e benefici, non può essere realizzata “in astratto”, poiché è necessario tener conto di diverse variabili, tra cui:

• il fabbisogno di energia termica dell’edificio

• l’utilizzo monovalente (solo pompa di calore) oppure bivalente (pompa di calore + altro generatore)

• il tipo di terreno a disposizione e l’opzione impiantistica scelta

• il costo per l’eventuale sostituzione dei radiatori con un impianto di riscaldamento a bassa temperatura ( oggi è possibile anche con i radiatori )

• il grado di isolamento termico dell’edificio

Un esempio concreto

Prendiamo a titolo esemplificativo un’abitazione monofamiliare di 150 m² da ristrutturare, con un discreto livello di isolamento (classe C), ancora priva di impianto termico, ma già provvista di un impianto di distribuzione del calore a pannelli radianti.

Per soddisfare interamente il fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento, la scelta dei proprietari cade su un impianto con sondegeotermiche verticali e pompa di calore geotermica con potenza elettrica di 9 kW. La profondità della perforazione è di circa 150 metri. E’ previsto inoltre un serbatoio di accumulo per l’acqua calda ed eventualmente per l’acqua refrigerata.

Costi di investimento per l’impianto geotermico

Perforazione, installazione e acquisto sonde verticali       11.000 €

Pompa di calore geotermica con potenza elettrica 9 kW    6.500 €

Acquisto e installazione serbatoi d’accumulo e messa      3.500 €
a punto dell’impianto

Totale 20.000 €

Confronto bollette annuali

Riscaldamento e raffrescamento geotermico           1.000 €/anno

Riscaldamento a metano e condizionatore elettrico  2.000 €/anno

Abbiamo confrontato i costi di esercizio annui (le bollette) dell’impianto geotermico, con quelli relativi alla soluzione impiantistica più diffusa nel nostro paese: un tradizionale sistema di riscaldamento con caldaia a metano e un condizionatore elettrico per il raffrescamento.

Rispetto a questa soluzione, il risparmio annuo in bolletta è di circa il 50%, che sale fino al 70-80% se confrontato con impianti di riscaldamento più energivori come caldaie a gasolio e GPL.

Tempo di ritorno dell’investimento

Calcolare il tempo di ritorno –o di ammortamento- è il metodo più semplice per valutare la convenienza economica di un investimento in fonti rinnovabili. Si tratta di un calcolo che consente di stimare in quanti anni possiamo recuperare i soldi spesi per l’acquisto dell’impianto, grazie ai risparmi in fase di esercizio assicurati dal mancato acquisto di combustibile.

Per calcolare il tempo di ritorno dell’impianto geotermico ipotizzato, ci occorrono due dati:

• il risparmio annuo in bolletta

• il costo dell’impianto geotermico -o meglio il suo extra-costo- rispetto ad un impianto convenzionale (in questo caso caldaia a metano + condizionatore elettrico).

Il rapporto tra l’extra costo dell’impianto e il risparmio annuale ci può dare un’idea indicativa del tempo di ritorno.

Investimento complessivo impianto geotermico      20.000 €

Investimento complessivo impianto convenzionale  10.000 €

Extra costo geotermico                                         10.000 €

Risparmio annuo in bolletta                                     1.000 €

Tempo di ritorno                       10.000 / 1.000 = 10 anni con soli consumi più il 65% di detrazioni fiscali che ammontano a 13.000 euro.

Quindi 1.000€ + 1.300 €=2.300€ 

Tempo di ritorno                               10.000 / 2.300 = 4 anni circa

Bisogna anche ricordare che la vita media di un impianto geotermico è superiore rispetto a una caldaia a metano e a un condizionatore elettrico. La pompa di calore ha una vita media di circa 15-20 anni (leggermente inferiore per le taglie domestiche), i pannelli radianti di circa 20-30 anni, mentre le sonde geotermiche possono funzionare senza problemi anche per molti decenni. A questo bisogna aggiungere che gli impianti geotermici non necessitano di alcuna manutenzione.

Info sull'autore

Geodavi administrator

2 Commenti finora

Giovanni VenturiniPubblicato il3:37 pm - Set 4, 2019

Nella mia casa individuale, ho installato nel 2017 una pompa di calore aria/acqua, alimentata da pannelli solari per il riscaldamento e raffrescamento.
Nei mesi invernali con temperature inferiori a 5/7°C la PdC è sostituita dalla caldaia a condensazione.
Sto valutando di integrare il mio impianto con un impianto geotermico, utilizzando un pozzo artesiano che tra poco sarà sfruttato solo per l’uso irriguo dato che per i bisogni idrici dell’abitazione a breve sarò collegato all’acquedotto pubblico.
Grazie.

Marco MantovaniPubblicato il2:15 pm - Set 21, 2022

Vorrei ricevere un preventivo per istallazione geotermico in Azienda Metalmeccanica

Lascia una risposta

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.